Il Check-Up Prostata consiste in un'indagine per valutare la funzionalità della prostata o ghiandola prostatica, l'organo deputato alla secrezione del liquido seminale.
Tale indagine prevede l'analisi del PSA (Antigene Prostatico Specifico) nel siero.
Cos'è il PSA?
Il PSA o Antigene Prostato Specifico è un enzima secreto dalla prostata, la cui funziona biologica è quella di fludificare il liquido seminale. L'analisi del PSA rappresenta uno step fondamentale nella diagnosi precoce del Tumore Prostatico.
Tuttavia i suoi livelli sono influenzati da molti fattori quali l'eta del paziente e delle dimensioni della prostata o dalla presenza di condizioni infiammatorie, per esempio prostatite, o non infiammatorie come l'Ipertrofia Prostatica Benigna.
Insieme all'analisi del PSA totale può essere richiesto anche l'analisi del PSA libero, utilizzato per migliorare la specifità diagnostica del PSA e il calcolo del rischio di sviluppare del tumore prostatico.
Il risultato di questo test viene riportato come rapporto PSA libero/PSA totale: nelle patologie prostatiche benigne (prostatite, ipertrofia prostatica benigna) il rapporto tende ad aumentare in quanto aumenta il PSA libero.
Come si esegue il Check-Up Prostata?
L'analisi del PSA viene eseguito su un semplice prelievo ematico della prima mattina.
A chi è consigliato il Check-Up Prostata?
- Uomini over 40, come test di screening per il tumore prostatico o l'ipertrofia prostatica benigna
- Uomini under 40, che presentano fastidi o disturbi del basso ventre, riconducibili alla prostata, come difficoltà e dolore urinario o aumentata frequenza della minzione