Esenzione secondo il sistema dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)
“Il sistema di esenzione dal ticket “per reddito” è totalmente sostituito con il sistema dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) con il quale la situazione economica (somma dei redditi assoggettabili all’IRPEF, del 20% del patrimonio mobiliare e immobiliare complessivi del nucleo familiare), viene distribuita tra il numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.”
“Quando il valore dell’ISEE è inferiore o uguale a € 9.000,00 le prestazioni specialistiche da fruire per l’intero nucleo familiare sono a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale”.
L’attestazione del diritto all’esenzione è di ESCLUSIVA competenza del medico curante e va PREVENTIVAMENTE indicata nella prescrizione medica.
i Soggetti paganti ticket sono tenuti a pagare fino a € 36,15 il valore delle prestazioni più € 10,00 per ciascuna richiesta.
Nel caso in cui il valore delle prestazioni supera i €36,15 si paga il 10% della differenza tra il ticket (36.15) e il reale costo dell’esame.
ESENZIONE PER INVALIDITÀ
L’attestato che certifica l’esenzione totale o parziale per invalidità deve essere rilasciato dall’A.S.P. e consegnato al medico curante.
ESENZIONE PER PATOLOGIA
Ai cittadini affetti da patologia cronica e/o invalidante si riconosce l’esenzione dal pagamento del ticket o il pagamento di questo in forma ridotta. L’attestazione dell’esenzione deve essere rilasciata dal medico curante.
Restano valide tute le altre esenzioni (es. gravidanza).