
Praticare con costanza una qualsiasi attività fisica, unita a un’alimentazione sana e correttamente bilanciata, oltre a consentirci di mantenerci in buona forma, ci garantisce anche uno stato di buona salute, a qualsiasi età. Senza dubbio l’allenamento è un alleato della salute, ma con le dovute differenze, tra un soggetto e l’altro, che tengano anche conto di eventuali patologie.
L’esercizio fisico, insomma, oltre a garantire il nostro benessere generale, riduce anche la probabilità di sviluppare diverse malattie (e quindi di prevenirle), come infarto, diabete, obesità e tutte quelle patologie che interessano ossa e muscoli; oltre a migliorare le cosiddette funzioni metaboliche e ormonali. Da non sottovalutare, inoltre, gli effetti dello sport sul nostro equilibrio psicofisico: secondo tante ricerche in ambito scientifico, anche grande alleato contro stress, ansia e depressione.
Hai deciso di recuperare la tua fisica? Hai sempre condotto una vita sedentaria e vuoi iniziare a praticare uno sport? Allora avrai bisogno di un certificato medico sportivo che attesti la tua idoneità fisica a svolgere un’attività sportiva.
Certificato medico sportivo: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo
Visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva
La visita medico-sportiva non agonistica, secondo indicazioni del Ministero della Salute, prevede che il soggetto si sottoponga a una visita specialistica che prevede:
- anamnesi basata sulla raccolta di informazioni circa lo stato di salute del soggetto ed eventuali patologie familiari, il tipo di lavoro esercitato, la quantità e la qualità delle attività sportive svolte; infine anche informazioni in merito a possibili cattive abitudini come fumo e assunzione di alcol;
- esame obiettivo, quindi raccolta di tutti i dati antropometrici, auscultazione toracica e misurazione della pressione arteriosa;
- elettrocardiogramma a riposo, debitamente refertato, con periodicità annuale per coloro che hanno superato i 60 anni di età e che associano al quadro clinico altri fattori di rischio cardiovascolare. Ogni anno, indipendentemente dall’età, per i soggetti che presentano patologie croniche note che comportano un aumento del rischio cardiovascolare
Prenota ora la visita per il rilascio del certificato medico sportivo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 📩