Il nostro specialista vi spiega meglio alcuni approfondimenti su questa patologia.
Che cosa sono i polipi intestinali ?
I polipi intestinali sono delle piccole protuberanze che si formano nel rivestimento più interno dell'intestino, specialmente nell'intestino crasso, quindi nel colon e nel retto.
Ogni polipo può variare per forma, dimensione e modalità di crescita. Non tutti i polipi si trasformano in tumori, ma la maggior parte delle neoplasie iniziano come polipi. Più piccolo è il polipo, minori sono le possibilità che sia maligno. Il 75% dei tumori del colon proviene da polipi chiamati adenomi di tipo convenzionale (che possono essere tubolari o villosi), derivanti da cellule ghiandolari che si trovano nel colon.
Tipologie di polipi intestinali
I polipi vengono classificati in base alla loro forma. Circa l'85% dei polipi sono sessili, hanno la forma di una cupola senza gambo. Il 13% si presenta peduncolato, a forma di fungo. Infine il 2% delle lesioni risulta essere piatta.
Quali sono i sintomi ?
La maggior parte dei polipi intestinali non causa alcun sintomo, ma quando sono di grosse dimensioni, possono essere responsabili di comparsa di sangue e muco nelle feci, dolore addominale, diarrea o stipsi cronica.
Come si curano i polipi intestinali ?
L'unico modo per intervenire è la rimozione delle lesioni, eseguibile per via endoscopica nel caso di polipi singoli, utilizzando un bisturi elettrico, oppure chirurgicamente è necessaria la resezione di un tratto dell'intestino nel caso di forme multiple e diffuse.