Il nostro specialista vi spiega meglio alcuni approndimenti su questa patologia.
Che cos'è l'epatite autoimmune ?
L’epatite autoimmune è una patologia del fegato provocata da un difetto del sistema immunitario che affligge in particolar modo il sesso femminile.
Ill sistema immunitario non riconosce le cellule del fegato e le aggredisce, provocando così un’infiammazione che deteriora progressivamente l’organo.
Quali sono le forme di epatite autoimmune ?
In base agli anticorpi prodotti dall’organismo se ne riconoscono due forme : l’epatite autoimmune di tipo 1 e l’epatite autoimmune di tipo 2.
– Epatite autoimmune di tipo 1: è la forma più comune di epatite autoimmune (ad esempio l’artrite reumatoide o le tiroiditi) e si manifesta a qualsiasi età.
– Epatite autoimmune di tipo 2: si manifesta con maggior frequenza nelle donne di giovane età con altre patologie su base autoimmune.
Quali sono i sintomi dell’epatite autoimmune ?
I sintomi possono essere molto differenti, lievi o severi e possono comparire gradualmente o molto rapidamente.
Questi sintomi sono analoghi a quelli di altre malattie del fegato, come ittero, urine scure e feci grigiastre. In mancanza di un adeguato trattamento, nei casi più gravi la patologia può degenerare anche in cirrosi epatica o in insufficienza epatica.
Qual'è la terapia ?
La terapia prevede l’utilizzo di farmaci immunosoppressivi. Inizialmente viene prescritto il cortisone, successivamente possono essere inseriti altri farmaci utili a tenere sotto controllo nel lungo termine l’infiammazione.